Si riprende, sabato 3 ottobre appuntamento a Villacidro per la prima tappa del Corso di Erboristeria Popolare Sarda.

Un percorso molto interessante nella foresta di Montimannu, parte del complesso del Monte Linas. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Progetto Comune di Villacidro in occasione dell’evento “Su Connotu

Ci accompagnerà sempre il nostro esperto Gianpaolo Demartis, illustrando tutte le varietà di piante autoctone che crescono in prossimità dei corsi d’acqua e in montagna. Ci sarà anche la possibilità di incontrare un patriarca della Sardegna, un esemplare gigante di Phyllirea latifolia.

Questo superbo esemplare di fillirea si trova nei pressi della laveria di Canale Serci. E’ formato da un ceppo che si biforca in due grossi rami: il più grosso ha 250 cm di circonferenza, l’altro supera i 165 cm.
L’albero è stato recentemente pulito dalla fitta vegetazione che l’avvolgeva. Secondo Sergio Guidi (ARPA Emilia Romagna) è talmente vecchia che non le si può assegnare un età certa, potrebbe avere 500, ma anche 800 e più anni.
La passeggiata sarà un percorso agevole, durerà fino alle 16,00 circa, e come ormai tradizione Qedora, il pranzo sarà al sacco e condiviso.
Il percorso è a offerta libera, è possibile iscriversi compilando il modulo in questo link

Il luogo di incontro è la via Monti Mannu intorno alle ore 9,00 del mattino a Villacidro.

Indicazioni per raggiungere il luogo di incontro:
Da Cagliari: ingresso di Villacidro per la via Nazionale, al primo incrocio a sinistra c’è lo spartitraffico che porta in via M. Mannu.
Da San Gavino: ingresso Villacidro per Via San Gavino, alla rotonda svoltare a sinistra sulla via Nazionale, percorrerla tutta, attraversando tre semafori fino ad arrivare in via M. Mannu.

Per iscriversi è obbligatorio compilare il MODULO ONLINE oppure contattarci direttamente tramite il nostro form Contatti.

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Buona passeggiata!